skip to content

Il Comitato Pendolari Siciliani composto dai Pendolari del treno: Messina-Catania-Siracusa, Messina-Palermo, Catania-Caltagirone-Gela, Ragusa, Caltanissetta-Palermo e Trapani-Palermo e da cittadini che hanno a cuore il trasporto ferroviario regionale in Sicilia, fonda la propria azione sul totale rifiuto delle logiche di profitto sulla mobilità pubblica, che considera un aspetto essenziale e strategico dell’economia e della salute del territorio Siciliano. Ogni singolo Comitato dei Pendolari ha il dovere di portare avanti le istanze dei territori di loro competenza coordinandosi di volta in volta con il Comitato Pendolari Siciliani.
Il Comitato Comitato Pendolari Siciliani intende intervenire nella situazione dei trasporti del territorio regionale e nazionale, con particolare riferimento al trasporto su rotaia e su gomma, chiedendo un confronto paritetico e partecipato con le istituzioni di governo sulle politiche in tema di ferrovie regionali e TPL, rispondenti alle esigenze reali della comunità.
Il Comitato Comitato Pendolari Siciliani sostiene la centralità delle esigenze dei pendolari e del trasporto pubblico, sulla base del DPR 753/80, della Carta Europea del viaggiatore, del Regolamento Europeo 1370/2007, delle altre leggi regionali e nazionali.

Attività

I treni fantasma mai arrivati in Sicilia


Pur non avendo la Regione Siciliana, correva l’anno 2013, ancora un Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario e con un’infrastruttura che in molte tratte era ed è a singolo binario e buona parte di questo ancora non elettrificato ma anche per cercare di implementare e velocizzare i collegamenti tra i diversi capoluoghi dell’isola, la Regione Sicilia il 28 dicembre 2013 ha pubblicato l’avviso di gara europeo con procedura aperta per l’acquisto di 5 nuovi convogli ferroviari, per un importo di circa 50 milioni di euro.

Audizione IV Commissione "Ambiente, Territorio e Mobilità su tematiche del Passante ferroviario di Catania


Il PRESIDENTE della IV Commissione, on. Giuseppe Carta
, propone di passare al secondo punto all'ordine del giorno, recante audizione in merito alle problematiche relative al passante ferroviario di Catania. Nel cedere la parola all'on. Lombardo, richiedente audizione, informa che RFI ha comunicato di non poter partecipare alla seduta, a causa di impegni assunti precedentemente. 

Comitato Pendolari Siciliani. Investimenti in Sicilia, fare chiarezza


Una settimana fa si è tenuta, alla presenza del governatore Schifani e dei vertici di Rete Ferroviaria Italiana Spa, una conferenza stampa di presentazione del più grande Piano di investimenti in infrastrutture ferroviarie in Sicilia.
Investimenti per oltre 22 mld di euro, dei quali 17,6 mld già finanziati e la rimanenza da finanziare.
In considerazione dei vari lanci di stampa di miliardi da spendere in Sicilia, in questi ultimi anni, abbiamo voluto prendere carta e penna e riscontrare voce dopo voce i vari investimenti annunciati nelle slide di presentazione.  
Sommando gli investimenti previsti e precisamente:

Richiesta audizione alla IV Commissione ARS sul Passante ferroviario di Catania


Al Presidente della Commissione IV On. Giuseppe Carta, gentile Presidente, con la presente, chiedo venga disposta un’audizione dell’Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità e dei Dirigenti di RFI e di Trenitalia, affinché riferiscano sulle prospettive di utilizzo del passante ferroviario di Catania e sugli interventi che favorirebbero un maggiore incremento della frequenza dei treni sul passante ferroviario, a chiaro vantaggio dell’utenza metropolitana.
Certo di un suo cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer

 

Proposte di modifica di alcuni treni regionali sulla relazione Messina-Catania-Siracusa e sulla relazione Piraineto-Trapani


Con la presente, in occasione dell’incontro che si terra in data 14/02/2024 presso i locali dell’assessorato regionale alle infrastrutture, ci pregiamo sottoporre all’attenzione delle SS.VV.II. le seguenti proposte di modifica sulle seguenti relazioni ferroviarie:

MESSINA-CATANIA
Anticipare il treno R 12955 ore 6.50 di 10/15 minuti per dare modo ai molti studenti che scendono a Giarre-Riposto di arrivare alle 8.08/8.13 anziché alle 8.23 (vedi mail del 19/09/2023) 
Realizzare fermata a Roccalumera-Mandanici del treno R 12977
Posticipare partenza del treno R 12995 alle 22.04
Prevedere la fermata dei treni Rv 5383 – 5385 – 5397 alla stazione di Fiumefreddo di Sicilia nei giorni feriali e nei festivi
Nei festivi prevedere un treno tra le 9.15 e le 14.35