skip to content

taormina

Non paga il biglietto e picchia un agente, arrestato

Taormina. Avrebbe potuto acquistare il biglietto alla stazione ferroviaria di Catania, salire sul treno in direzione Messina e viaggiare in tutta tranquillità.
E invece no. Amal Youssef, marocchino di 25 anni, ieri mattina ha preferito correre il rischio e salire sul convoglio ferroviario senza alcun biglietto.
La bravata del venticinquenne, però, non è passata inosservata al personale delle Ferrovie dello Stato che, una volta verificata la mancanza del titolo da viaggio, una volta giunto alla stazione di Taormina, ha invitato il ragazzo a scendere.
Amal, al contrario, incurante dell'invito che gli era stato rivolto è tornato a sedersi come se nulla fosse, anzi facendosi beffa degli uomini e appisolandosi.
Solo il successivo intervento dei poliziotti ha fatto sì che il giovane si risvegliasse e scendesse dal treno.
Sembrava che ogni cosa dovesse mettersi a posto naturalmente quando si è verificata una nuova "accelerazione".

L'allarme. Il Comitato Pendolari denuncia le riduzioni in tratte che coprono località rinomate.

Sicilia, anche i treni del turismo stanno finendo sui binari morti. «Tagli tra Messina e Siracusa - dice Malaponti - e niente Treno del mare». Stazioni in crisi. Taormina resta ormai chiusa nei week end. Siracusa-Ragusa. Una linea importante che andrebbe rilanciata. Taormina. In qualunque altra parte la stazione ferroviaria di una località che è tra le più gettonate e conosciute del mondo, sarebbe una bomboniera. E la tratta ferroviaria che passasse da quella destinazione e che portasse, tra l'altro, verso un altro angolo di paradiso, penetrando dritta dritta nel cuore del Distretto del Barocco più ricco ed invidiato che ci sia, sarebbe una asse dei trasporti fondamentale.

Regione Sicilia, Rosario Crocetta: “Voli low cost in Sicilia con l’Ast, sì ai casinò di Cefalù e Taormina”

Non si è ancora spenta l’eco delle polemiche dopo gli attacchi ai vertici regionali del Partito democratico in Sicilia, che il governatore Rosario Crocetta lancia altre due provocazioni annunciando voli low cost nell’isola con l’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, contro il “predominio di Alitalia che impone tariffe troppe alte”, e l’apertura di tanti casinò: “Ne parlerò con il ministro dell’Interno – ha detto – tutto ciò perché la Sicilia deve diventare il luogo turistico più importante d’Europa”.

L’idea di aprire casinò a Taormina e Cefalù l’aveva rispolverata ieri il suo assessore al Turismo, Michela Stancheris, ora Crocetta conferma che le case da gioco potrebbero diventare presto realtà nell’Isola: “Sono favorevole ma Stancheris è bergamasca, dunque io aggiungo che prima bisogna preparare dei protocolli anti-riciclaggio”.

Il Governatore Siciliano Crocetta dichiara guerra ad Alitalia «Tariffe allucinanti, faremo da soli»

Una delibera per dirottare i passeggeri a Comiso. Pronto ad aprire il casinò di Taormina e candidarsi alla segreteria Pd.

Dopo aver dichiarato guerra al suo partito ora il governatore siciliano Rosario Crocetta prende di mira anche l'Alitalia «colpevole» di penalizzare la Sicilia e il suo turismo con una politica tariffaria «allucinante».

Taormina. Ieri il sopralluogo promosso dall'assessore regionale Bartolotta per sensibilizzare i due enti

Taormina. Passerella, ieri pomeriggio, dell'assessore regionale alle Infrastrutture, Nino Bartolotta. Poche le indicazioni che sono pervenute, infatti, dall'amministratore regionale che, comunque, ha avuto il merito di promuovere l'incontro. Ben diverso, invece, è stato quanto hanno indicato i tecnici. Sarebbe stato raggiunto un accordo tra Anas ed Rfi sui lavori da effettuare lungo la strada statale.
Particolarmente chiaro sull'argomento è stato Dario Lo Bosco, presidente di Rfi. All'iniziativa sono stati presenti l'ingegnere Ugo Di Bennardo, neodirettore centrale progettazione dell'Anas, e Salvatore Tonti, nuovo direttore regionale dell'Anas in Sicilia. L'incontro ha avuto lo scopo di sensibilizzare i due enti al massimo livello di responsabilità e di sciogliere il nodo delle rispettive competenze. Sul posto erano presenti numerose personalità locali tra cui il sindaco, Mauro Passalacqua, l'assessore ai Lavori pubblici, Marcello Muscolino, l'assessore alla Viabilità, Carmelo Valentino, il delegato dell'Amministrazione per la frazione di Mazzarò, Giovanni Aucello; inoltre, ad accompagnare Bartolotta si sono trovati il consigliere comunale Piero Benigni, il coordinatore del Pd, Christian Coslovi, e Mario Bolognari nella veste di coordinatore del movimento «Orizzonte 2020».

Ferrovie, di male in peggio in provincia, e si alzano alcune voci in difesa del territorio

Siracusa. Con i nuovi orari un'altra sforbiciata al numero di treni.
Trenitalia taglia ancora: 105 treni in meno in Sicilia dal prossimo primo marzo. Naturalmente ce n'è anche per Siracusa: dal prossimo 10 marzo si tagliano corse su Taormina, Rosolini, Modica e Pozzallo. Lo rilevano Mimmo Perrone e Amedeo Benigno, dirigenti regionali! di settore della Cisl. E sabato alle 10 la stazione centrale sarà pacificamente occupata da Italia Nostra e dal Ciufer (Comitato italiano utenti ferrovie). Con invito alla popolazione a partecipare all'iniziativa nazionale "Riprendiamoci il treno".
L'iniziativa è «promossa dal Ciufer e condivisa da Italia Nostra nazionale per il rilancio del trasporto ferroviario e la tutela del diritto alla mobilità di tutti i cittadini». Lo sottolinea Lucia Acerra, presidente della sezione siracusana di Italia nostra. E annuncia, per sabato, la partecipazione della vicepresidente nazionale di Italia nostra, Teresa Liguori. Sollecitando «un'inversione di tendenza a favore di un trasporto ferroviario rispondente alle esigenze della mobilità sostenibile».
Intanto scocca l'ora delle dichiarazioni. Ma di risultati concreti non se ne parla proprio. E l'Italia ferroviaria si ferma al "triangolo magico" Catania-Palermo-Messina.

Frana tra Taormina e Letojanni treno 3872 Siracusa-Messina deraglia, feriti lievi


Un treno regionale è deragliato a causa di una frana tra Taormina e la stazione di Letojanni. 

Sono rimasti lievemente feriti i due macchinisti e contusi alcuni passeggeri. A causa di uno smottamento del terreno in località Spisone, tra Taormina e Letojanni, il treno regionale 3872 Siracusa-Messina si è inclinato e il locomotore è uscito dai binari. 

Traffico ferroviario in tilt tra Catania e Messina

Per un incidente sulla statale 114 tra Taormina e Letoianni un auto finisce sul tracciato ferroviario.
Circolazione ferroviaria sospesa, dalle 17.3o circa, sulla linea Catania Messina, per la caduta sui binari di un’auto coinvolta in un incidente avvenuto sulla strada statale 114 che costeggia la linea ferroviaria.

Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con autobus. Rete Ferroviaria Italiana è al lavoro per ripristinare la sede ferroviaria e garantire la ripresa della circolazione dei treni.

Nessuna informazione preventiva e programmazione ferroviaria per ovviare ai disagi tra Catania e Messina

Occorre vista la gravità del disastro che ha colpito il territorio di Messina, che Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana diramino un comunicato ufficiale su come verrà effettuato il traffico ferroviario tra Messina e Catania, nella zona compresa tra Santa Teresa di Riva e/o Taormina. E’ necessario che ciò avvenga al più presto, per evitare gli enormi disagi a tutta l’utenza pendolare della fascia ionica.

Condividi contenuti